Questo breve video è stato realizzato tra i mesi di aprile e maggio 1998.

Nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti. Eccoli:

selezionato in catalogo (con foto) e proiettato a "Visionaria", Siena, 1999
selezionato in catalogo e proiettato a "Videokids", Udine 1999
proiettato a "Pianeta Video", Chianciano Terme, 1999
selezionato a "Letojanni in corto" 2000

E' inoltre presente una recensione sulla web-zine DROP-OUT


L'idea di partenza ha un origine piuttosto lontana.

Infatti, nell'agosto del 1992, durante un viaggio in Estonia mi capitò di presenziare ad una singolare cerimonia notturna nella cittadina di Haapsalu, che mi è rimasta molto impressa .

Valge Daam in Estone significa DAMA BIANCA.

La "Valge Daam" è un fantasma.

Quando iniziai a sviluppare il mio progetto sonoro "Phonometrìa", mi capitò subito di ripensare al fantasma e di mettermi al lavoro su una base che avevo tratto da un brano di tradizione estone: una sequenza di voci corali che rimontai in sequenza diversa e rallentai, filtrandole, per ottenere una vera sonorità "spettrale". Su questa base composi poi l'essenziale motivo musicale di "Valge Daam". Il brano è dedicato alla Dama Bianca.

Successivamente iniziai a rilavorare sulle immagini video che avevo da lungo tempo accumulato e che mi erano servite per i lavori fotografici della serie "antientropica".

Grazie al nuovo (all'epoca...) Mac (un semplice performa 6200) ed al programma Avid Videoshop in dotazione potevo adesso pensare di utilizzare non più i singoli frames rifotografati ma delle vere e proprie sequenze. Le importai da videoregistratore su computer grazie all'aiuto del solito Alberto Crosio ("insostituibile compagno di mille scorribande" targate mela).

Ero pronto per montare il mio primo video su Mac.

La scelta della "colonna sonora" cadde su Valge Daam, che rimasterizzai con una base di percussioni (nome in codice :"Valge Drum").

Un primo montaggio, brillantissimo ed estemporaneo, realizzato nel 1995 con il determinante apporto di Alberto, andò perso a causa delle nostra ancora scarsa familiarità con le "regole"di Videoshop.

All'inizio del 1998 ho iniziato da solo il nuovo montaggio, manipolando e filtrando molto di più le stesse sequenze video.

Sono passati anni dall'esperienza del "fantasma" ad Haapsalu, dall'idea originale.

In questi anni mi è nata una grande curiosità per l'Alchimia (non come metodologia per "fare l'oro" ma soprattutto come possibile esercizio spirituale ed intellettuale), mentre sono tornate a galla prepotentemente tutte le mie perplessità, tensioni e considerazioni sul sistema dei media (al quale pure partecipo...) che si concretizzarono anni fa nell'Antientropical League. In questa versione del video tutte queste tematiche convergono, si confondono, si azzuffano sul filo della tensione tra materia e spirito, tra erotismo e ascesi, tra materia e sua rappresentazione pixellata, tra grevità e leggerezza.

Ovviamente non c'è stata moltissima consapevolezza di tutto ciò durante il lavoro.

Come diceva più o meno Joseph Conrad, infatti, prima si fa il lavoro, e le "poetiche" si ipotizzano, analizzano, deducono solo dopo.

 

"Ciò che sta in alto

è come ciò che sta in basso."

("Quod est superius est sicut id quod est inferius")

Ermete Trismegisto.


Valge Daam: il fantasma estone

Alchimia

Phonometrìa (Italiano)

Phonometrìa (English)

Antientropical League

Indirizzi e Links

Chi sono


thelab@ lycosmail.com